Sanità, è guerra su 3,6 miliardi di euro di crediti. Stop delle Asl: “Non trasferiamo le fatture alle società di factoring”

Sanità, è guerra su 3,6 miliardi di euro di crediti. Stop delle Asl: “Non trasferiamo le fatture alle società di factoring”

Nel sistema ci sono 3,6 miliardi di euro che gli enti del servizio sanitario si rifiutano di trasferire alle società di factoring, quelle che permettono alle imprese di incassare liquidità attraverso la cessione del credito (dietro il pagamento di un margine)

Covip, 2018 anno nero per i fondi pensione: vince il Tfr con un rendimento dell’1,9%

Covip, 2018 anno nero per i fondi pensione: vince il Tfr con un rendimento dell’1,9%

La relazione annuale della Commissione di Vigilanza. Nell’orizzonte decennale la previdenza complementare batte però la rivalutazione del trattamento di fine rapporto. Aumentano gli iscritti: sono pari a 7,9 milioni, per un tasso di copertura del 30,2% sul totale delle forze di…

Conti pubblici, appoggio dei tecnici Ue alla procedura contro l’Italia: “E’ giustificata”

Conti pubblici, appoggio dei tecnici Ue alla procedura contro l’Italia: “E’ giustificata”

Il Comitato economico e finanziario del Consiglio avalla la linea della Commissione. Tria assicura: “Stabilità finanziaria imprescindibile, cercheremo un ragionevole punto d’incontro”. Conte: “Evitare procedura, ma no a manovre correttive”

Internet super veloce a tutti gli italiani, Governo fermo sulla fase due. Bloccati 3 miliardi già stanziati

Internet super veloce a tutti gli italiani, Governo fermo sulla fase due. Bloccati 3 miliardi già stanziati

Tra le righe dell’ultimo rapporto Infratel, la società del ministero dello Sviluppo economico che sviluppa il piano banda ultralarga italiano, emergono i ritardi nei piani di copertura degli operatori. Mentre non parte ancora la seconda fase del piano e restano inutilizzati i…

Le famiglie italiane spendono 2.571 euro al mese. Quelle “ricche” oltre cinque volte più di quelle “povere”

Le famiglie italiane spendono 2.571 euro al mese. Quelle “ricche” oltre cinque volte più di quelle “povere”

Nel 2018 le spese sono risultate in calo se si tiene conto dei prezzi (-0,9%), prima volta dal 2013. Ancora lontani i livelli del 2011. Tra Nord Ovest e Isole ci sono 800 euro di differenza. La forbice tra più e meno abbienti resta alta, ma per la prima volta in sei anni cala